• Home
  • Chi Siamo
  • Corsi
  • News
  • Contatti
Contatti
0823 1763429
info@formapa.it
Login
FormaPA
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi
  • News
  • Contatti

    Enti Locali

    Nota di aggiornamento al DEF 2020

    • Categorie Enti Locali
    • Data 3 Febbraio 2021

    Segnalazione da UO Studi e analisi compatibilità

    La Nadef, approvata dal Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente del Consiglio Conte e del Ministro dell’Economia e delle Finanze Gualtieri, aggiorna le precedenti stime economiche sull’impatto della pandemia da Covid-19, anche alla luce degli effetti dell’imponente insieme di interventi adottati dal Governo, che nel complesso ammontano a oltre il 6% del PIL. Lo scenario considerato tiene conto anche delle capacità di ripresa mostrate della nostra economia che a partire dal mese di maggio ha cominciato a riprendere, tanto che per il terzo trimestre, si stima un rimbalzo superiore a quello ipotizzato nel DEF. In questo scenario, la Nota traccia il percorso per proseguire il passaggio dalla fase della protezione a quella del rilancio della crescita, anche alla luce della risposta positiva alla pandemia messa in campo dalle istituzioni europee. Il documento circoscrive il perimetro di finanza pubblica nel quale si iscriveranno le misure della prossima Legge di Bilancio, che avrà l’obiettivo di sostenere la ripresa dell’economia italiana nel triennio 2021-2023, e delinea uno scenario macroeconomico e di finanza pubblica che incorpora le risorse europee che saranno messe a disposizione del nostro Paese dal Next Generation EU (NGEU) e dalla Recovery and Resilience Facility (RRF). La Nota di aggiornamento presenta un orizzonte più ampio di quello abituale, arrivando fino al 2026, per mostrare la coerenza tra gli andamenti di finanza pubblica e le risorse rese disponibili dalla RRF. Per quanto riguarda la programmazione delle finanze pubbliche, per il 2021 la Nadef fissa un obiettivo di indebitamento netto (deficit) pari al 7% del PIL. Rispetto alla legislazione vigente, che prevede un rapporto deficit/PIL pari al 5,7% si presenta quindi lo spazio di bilancio per una manovra espansiva, pari a 1,3 punti percentuali di PIL, quindi oltre 22 miliardi di euro. Gli interventi della Legge di Bilancio saranno principalmente rivolti, fra le varie misure, al sostegno nei confronti dei lavoratori e dei settori più colpiti dalla crisi Covid-19; alla valorizzazione delle risorse del Next Generation EU, nel disegno complessivo di un ampio orizzonte di investimenti e riforme di portata e profondità inedite; ad attuare un’ampia riforma fiscale che migliori l’equità, l’efficienza e la trasparenza del sistema tributario, riducendo anche il carico fiscale sui redditi medi e bassi, coordinandola con l’introduzione di un assegno universale per i figli.

    avatar dell'autore
    FormaPa

    Messaggio precedente

    Il Budget rivisto aggiornato alla Legge di assestamento 2020
    3 Febbraio 2021

    Prossimo post

    Budget in breve – anno 2020
    3 Febbraio 2021

    Ultime Notizie

    Bando di Concorso Fondazione P.A.domani e.t.s.
    13Mag2022
    prorogata-al-31-gennaio-la-consultazione-online-su-trasparenza-e-anticorruzione
    Bilancio in breve 2022/2024
    25Mar2022
    La spesa pubblica in Europa – anni 2010/2020
    25Mar2022

    Archivio Notizie

    • Maggio 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    FormaPa

    FormaPa è un marchio acquisito dalla Fondazione PA Domani al fine di affiancare con un know-how già consolidato ed operativo la Pubblica Amministrazione in un settore sempre più importante come quello della formazione per il tramite delle nuove tecnologie

    News

    Bando di Concorso Fondazione P.A.domani e.t.s.
    13Mag2022
    Bilancio in breve 2022/2024
    25Mar2022

    Contatti

    Piazzale Clodio, 1 – Roma

    0823 1763429

    info@formapa.it

    FormaPa è un marchio della Fondazione PA Domani - Sede Legale: Via San Carlo, 126 Caserta - C.F. 93125900618 - P.I. 04647620618 | Powered by Brandlive

    Accedi con il tuo account

    Hai perso la password?

    Questo sito web adotta una precisa politica di protezione dei dati personali. Ti invitiamo a prenderne visione. ACCETTALeggi Informativa
    Privacy & Cookie Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA