CORSO ON-LINE: 8 ORE
DATA: 18 MAGGIO 2022
IL CORSO E’ GRATUITO E RISERVATO AGLI ASSOCIATI DELLA
Fondazione P.A.domani e.t.s.
Destinatari del corso
Aspiranti messi notificatori, messi comunali, addetti all’ ufficio legale, tributi, comando polizia locale.
Relatore
Avv. Tommaso Ventre, professore di fiscalità degli Enti locali presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, avvocato, commercialista e revisore legale, articolista sole24 ore, italiaoggi e ipsoa, autore di pubblicazioni, consulente di amministrazioni pubbliche e società private.
Programma del Corso
I commi 158, 159 e 160 dell’art. 1 della Legge n. 296 del 27.12.2006, (Finanziaria per il 2007) consentono ai Comuni ed alle Province di nominare appositi “Messi notificatori”, tra i dipendenti della stessa Amministrazione, nonché tra soggetti che, per qualifica professionale, esperienza, capacità e affidabilità, forniscono idonea garanzia del corretto svolgimento delle funzioni assegnate.
La legge impone però la fruizione di un corso abilitante di formazione e qualificazione professionale.
Il corso, che, così come proposto è completo, aggiornato e già ampiamente testato presso enti locali e società di riscossione, ha natura teorico-pratica e mira a mettere in condizione di eseguire correttamente una notifica anche chi è a digiuno di nozioni processualcivilistiche. Alla fine del corso i partecipanti avranno ripercorso tutta la normativa e la principale giurisprudenza sulle notifiche e saranno pronti a sostenere l’esame di abilitazione previsto per l’esercizio delle funzioni.
1) Nozioni preliminari:
– Le entrate tributarie
– Le entrate patrimoniali
– I vari atti impositivi, caratteristiche e differenze
2) Il messo comunale:
– La figura
– Le competenze
– La responsabilità
– Le spese per la notificazione degli atti
3) La notificazione:
– Lo scopo e funzione della notifica
– L’oggetto e le fasi della notifica
– Il registro delle notificazioni
– Le disposizioni del codice delle privacy
4) La notificazione in mani proprie
5) La consegna nel domicilio o nella residenza
– La notifica al destinatario
– La notifica a persone di famiglia
– La notifica al portiere
– La notifica al vicino di casa
– La notifica a persona addetta all’ufficio o all’azienda
– Casi in cui l’atto non può essere consegnato
6) La notifica presunta
– Il disposto dell’articolo 140 del c.p.c.
– La notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti secondo l’articoo 143 c.p.c.
La differenza tra la notificazione ex art. 140 C.P.C. e quella ex art. 143 C.P.C.
7) La notifica in caso di domicilio eletto
8) Casi particolari
– La notifica a persona non residente
– La notifica ad amministrazioni dello Stato
– La notifica alle persone giuridiche
9) La notifica a mezzo posta
10) La notifica degli atti tributari
– Il domicilio fiscale
– La notificazione alla persona giuridica
– La notificazione delle cartelle di pagamento e degli avvisi di mora a cura dei messi comunali
– La notifica degli atti agli eredi
11) Il luogo ed il tempo delle notificazioni
– Il luogo delle notificazioni
– Il tempo delle notificazioni
–
12) La relazione di notificazione
13) La nullità della notificazione
14) L’albo pretorio
– Elenco degli atti da pubblicare
– La pubblicazione sui siti internet
Dispensa del Corso
Scheda di adesione
Determina indizione Corso
Avviso Albo Pretorio
Determina nomina Messi Notificatori
Caratteristiche del corso
- Lezione 0
- Quiz 0
- Durata 50 hours
- Livello di abilità All levels
- linguaggio English
- Studenti 0
- Valutazioni sì