Servizio di Formazione, assistenza e supporto per l’implementazione del nuovo sistema contabile previsto dal PNRR
Il Corso ha durata biennale
Inizio: 1/1/2024
Termine: 31/12/2025
Durata: 60 ore
Sede: Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Caserta
Premessa
Con l’approvazione del PNRR, lo Stato Italiano ha assunto l’impegno verso la Commissione Europea di implementare un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale secondo le logiche ACCRUAL che dovrà entrare a regime entro l’anno 2026.
Dalla lettura del PNRR infatti si evince tra le riforme abilitanti del Piano la riforma n. 1.15 denominata “Dotare le Pubbliche amministrazioni di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual” che, come riportato nel documento approvato, si pone l’obiettivo di implementare un sistema di contabilità:
- basato sul principio accrual unico per il settore pubblico, in linea con il percorso delineato a livello internazionale ed europeo per la definizione di principi e standard contabili nelle pubbliche amministrazioni (IPSAS/EPSAS);
- in attuazione della Direttiva 2011/85/UE del Consiglio.
L’introduzione di un sistema “accrual”, oltre a rispondere ad una esigenza di convergenza europea anche nella rappresentazione degli accadimenti aziendali, è in grado di più di qualsiasi altro sistema informativo, di garantire una corretta misurazione sia economica sia patrimoniale dei valori aziendali, anche pubblici, favorendo una più corretta governance dei servizi pubblici, attraverso una corretta quantificazione di indici di efficienza ed efficacia aziendale.
Limitandoci agli aspetti strettamente tecnico contabili le attività realizzate con la Riforma puntano, tra l’altro, a introdurre una serie di importanti strumenti, unici per tutte le pubbliche amministrazioni italiane, tra cui:
- un quadro concettuale, inteso come la struttura concettuale di riferimento che si colloca a monte dell’intero impianto contabile;
- un corpus di standard contabili, per ridurre le discordanze tra i diversi sistemi contabili attualmente in uso nelle pubbliche amministrazioni italiane;
- un nuovo piano dei conti multidimensionale, in linea con le migliori pratiche internazionali.
A detta nuova architettura contabile si affianca una fase sperimentale del nuovo modello che investirà enti campione di tutte i settori della PA italiana articolata in tre fasi:
- una prima fase di applicazione del nuovo quadro regolamentare, degli standard contabili e del piano dei conti multidimensionale, riguardante almeno il 10% delle amministrazioni pubbliche, da avviare entro il quarto trimestre del 2024;
- una seconda fase di applicazione del nuovo quadro regolamentare, degli standard contabili e del piano dei conti multidimensionale, riguardante almeno il 30% delle amministrazioni pubbliche, da avviare entro il quarto trimestre del 2025;
- infine, la produzione di schemi di bilancio (financial statements) per almeno il 90% delle amministrazioni pubbliche, elaborati secondo le regole, quadro concettuale e standard contabili, della contabilità accrual definita dalla Struttura di Governance, da attuarsi entro il secondo trimestre 2026.
Per quanto riguarda i tempi di attuazione il PNRR definisce alcune dead line comprese nell’arco temporale dell’intera programmazione e che terminerà nel secondo semestre del 2026. In particolare:
- entro il secondo trimestre del 2024, dovrà esservi l’approvazione definitiva del quadro concettuale degli standard e del piano dei conti multidimensionale, con Delibera del Comitato Direttivo (milestone 1).
- entro il primo trimestre 2026, si dovrà effettuare il completamento della prima fase di formazione del personale appartenente alle 18.000 amministrazioni pubbliche (target) e,
- entro il secondo trimestre dello stesso anno, verrà conclusa la produzione dei financial statements (bilanci), conformi al nuovo quadro regolamentare contabile, per almeno il 90% delle amministrazioni pubbliche (milestone 2).
Come può facilmente rilevarsi l’entrata a regime di tale importante riforma, che interesserà tutti gli enti territoriali e i loro enti strumentali, decorre dal 1 gennaio 2026.
Si tratta di una riforma di portata storica, che ancor più della contabilità armonizzata rivoluzionerà il sistema di rilevazione dei fatti aziendali degli enti locali.
Obiettivi formativi
Obiettivo del progetto è quello di favorire la formazione dei Dipendenti degli enti locali e di assisterli nelle attività propedeutiche all’implementazione del nuovo sistema contabile ACCRUAL.
Durata del progetto
Il progetto avrà la durata di 2 anni, dal 1 Gennaio 2024 sino all’approvazione del Bilancio di Previsione 2026 (ipotizzabile 31 Dicembre 2025)
Organizzazione del progetto
Il progetto è articolato in:
- 20 Giornate formative a distanza (50 ore)
- 2 Giornate di affiancamento operativo presso l’Università degli Studi della
Campania “Luigi Vanvitelli” di Caserta (10 ore)
- Servizi di supporto ed assistenza (per n. 2 annualità)
Le giornate si alterneranno in Formazione a distanza ed in presenza.
Le giornate introduttive di approfondimento
Il progetto totale prevede n. 60 ore di formazione rivolte a figure professionali specializzate.
Al termine del corso di formazione verrà somministrato un test di verifica di 10 domande.
La metodologia didattica alternerà momenti di lezione teorica ad esercitazioni pratiche. L’aula sarà attrezzata con i seguenti strumenti didattici:
- Lavagna a fogli mobili,
- Videobeam per il computer portatile.
Sarà cura della Fondazione PAdomani predisporre:
– registro presenze;
– il registro consegna e ritiro quiz di verifica;
– i quiz di verifica finale;
– la correzione dei quiz finali;
– gli attestati di partecipazione.
Le docenze
Le attività verranno svolte dai seguenti docenti:
- Ebron D’Aristotile – Coordinatore – Assistente tecnico di un membro dello Standard Setter Board – Comitato Scientifico Fondazione PAdomani – Dirigente Regione Abruzzo
- Alberto Incollingo – Professore di Economia Aziendale – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
- Tommaso Ventre – Presidente del Comitato Scientifico Fondazione Padomani – Professore di Diritto Tributario Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
- Filippo Rosa – Esperto di Contabilità Pubblica
- Danilo Contillo – Esperto di Contabilità Pubblica
Le giornate di affiancamento operativo
Oltre ad un corso introduttivo sulle principali novità del nuovo sistema ACCRUAL verranno organizzate giornate di assistenza ai dipendenti finalizzati ad approfondire specifiche attività utili per una corretta implementazione del nuovo modello.
In particolare saranno sviluppati i sotto progetti necessari per la corretta implementazione del nuovo modello. A solo titolo indicativo, ma comunque riservandosi di modificare il programma in base a quanto verrà definito nel corso della sperimentazione si segnala:
- implementazione del nuovo piano dei conti finanziario e conseguente conversione dei capitoli di bilancio/peg nella nuova struttura prevista dalla struttura ACCRUAL;
- definizione e personalizzazione del nuovo regolamento di contabilità dell’ente.
La metodologia didattica alternerà momenti di lezione teorica ad esercitazioni pratiche.
Sarà assicurata la presenza di docenti-tutor per tutta la durata del percorso di implementazione. Detta presenza, se richiesta, caratterizzerà l’intervento in termini di continuità, costituendo l’elemento di cerniera tra le varie fasi di realizzazione delle attività.
Servizi di supporto a distanza
A completamento dell’attività di assistenza e di supporto il progetto prevede:
a) Un servizio di aggiornamento costante attraverso l’abbonamento gratuito al giornale telematico di Paweb (www.paweb.it) per 24 mesi;
b) Assistenza attraverso il “Forum Accrual”;
c) La fornitura di formulari e documenti e modelli che verranno realizzati dalla Casa Editrice CEL quali:
- “Supporti operativi”
- “Regolamento di contabilità”
d) I webinar verranno registrati e resi disponibili per 24 mesi;
e) I Partecipanti riceveranno nella propria casella mail il link per l’accesso al Progetto Formativo ACCRUAL (GoToMeeting).
Destinatari del Corso
Dirigenti, Dipendenti, Amministratori, Revisori dei Conti e Segretari comunali di regioni, enti locali, organismi ed enti strumentali degli enti territoriali.
Sede Corso
Le giornate in presenza saranno svolte presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Viale Abramo Lincoln, 5 – Caserta.
Materiali didattici
Borsa lavoro, materiale didattico, slides e documentazione
Riconoscimenti
Ai Partecipanti verrà rilasciato un Certificato di Partecipazione certificante il completamento dell’intero Corso di Formazione per n. 60 ore complessive.
Costo del progetto
Il Corso di Formazione “CONTABILITA’ ACCRUAL” comprende n. 60 ore di Formazione. L’accesso è riconosciuto a tutti i Funzionari dell’Ente aderente
Per il completamento del presente progetto il costo, ad Ente, è pari a euro:
- Comuni fino a 5.000 abitanti: € 3.500,00
- Comuni da 5001 a 10000 abitanti: € 5.000,00
- Comuni da 10001 a 20000 abitanti: € 6.500,00
- Comuni da 120001 a 30000 abitanti: € 8.000,00
- Oltre 30000 abitanti: Costo da definire
- Altri Enti: € 8.000,00
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Tempistica di pagamento
25% entro il 30/06/2024
25% entro il 31/12/2024
25% entro il 30/06/2025
25% entro il 31/12/2025
Caratteristiche del corso
- Lezione 0
- Quiz 0
- Durata 50 hours
- Livello di abilità All levels
- linguaggio English
- Studenti 0
- Valutazioni sì