• Home
  • Chi Siamo
  • Corsi
  • News
  • Contatti
Contatti
0823 1763429
info@formapa.it
Login
FormaPA
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi
  • News
  • Contatti

    Corso

    CORSO DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE PER I FUNZIONARI RESPONSABILI DELLA RISCOSSIONE

    User Avatar
    FormaPa
    €100,00
    corso-riscos
    • Descrizione
    • Videocorso
    €100,00
    • Descrizione
    • Videocorso

    Destinatari del corso

    Funzionari e Operatori Uffici Tributi, dipendenti di Società 100% pubbliche, di Enti Locali o di società di riscossione.

    Perché un corso di formazione, aggiornamento e qualificazione per funzionari responsabili della riscossione

    La Legge di bilancio 2020 (n.160 del 27 dicembre 2019) ha radicalmente rivisto il complessivo sistema della riscossione locale. Tra le varie innovazione assume primario rilievo quella della figura del Funzionario responsabile della riscossione.
    L’individuazione di questo nuovo soggetto in luogo ed al fianco dell’Ufficiale della riscossione ha colmato l’esigenza di avere la disponibilità presso gli Enti di nominare dei soggetti che, come gli Ufficiali di riscossione rivestano la funzione di occuparsi della riscossione coattiva delle entrate locali. Il funzionario responsabile della riscossione è quindi una figura chiave nell’ambito dell’attività di riscossione delle entrate proprie dell’Ente.
    L’innovazione voluta dal legislatore ha semplificato il procedimento di nomina che non prevede più la necessità di un esame a livello nazionale ( che non viene effettuato da molti anni) bensì una abilitazione più snella sulla base della esperienza maturata con l’abilitazione per i messi notificatori tributari.
    Il comma 793 dell’articolo 1 della Legge 160/2019 espressamente prevede che il dirigente (ovvero, in assenza di questo, il responsabile apicale dell’ente) o il soggetto affidatario dei servizi di cui all’articolo 52, comma 5, lettera b), del decreto legislativo n. 446 del 1997 con proprio provvedimento, nomina uno o più funzionari responsabili della riscossione, i quali esercitano le funzioni demandate agli ufficiali della riscossione, nonché quelle già attribuite al segretario comunale dall’articolo 11 del Regio decreto n. 639 del 1910, in tutto il territorio nazionale in relazione al credito da escutere.
    I funzionari responsabili della riscossione sono nominati tra i dipendenti dell’Ente o del soggetto affidatario dei servizi fra persone che sono in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria superiore e che hanno superato un esame di idoneità, previa frequenza di un apposito corso di preparazione e qualificazione.
    Il corso, si svolge in 8 giornate con moduli di 2 ore cadauno per un totale di 16 ore di formazione offre la preparazione specialistica a quanti intendono conseguire la qualificazione a funzionario responsabile della riscossione e prevede un esame finale composto da una prova scritta (domande a risposta multipla).

    Finalità del corso

    Il corso si propone di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie a superare l’esame di abilitazione necessario per ricoprire il ruolo di Funzionario responsabile della riscossione.
    Allo stesso tempo essendo il corso formulato in maniera da trattare anche gli ultimi aggiornamenti in materia di riscossione locale in separati moduli la cui fruizione consente di soddisfare l’esigenza di aggiornamento biennale per coloro che già hanno conseguito l’abilitazione e devono effettuare il necessario aggiornamento obbligatorio.

    Requisiti di partecipazione

    – diploma di istruzione secondaria di secondo grado
    – essere dipendenti di un Ente pubblico o del soggetto affidatario dei servizi di riscossione
    – qualità morali e di condotta di cui all’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
    – non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, come da autocertificazione acquisita agli atti.

    Corpo docente

    Dott. Daniele Brancale
    Autore e membro del Comitato Tecnico Scientifico della Banca Dati SEAC ALL – IN “ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO”, tributarista e difensore tributario

    Dott. Paolo Cavazzoni
    consulente da moltissimi anni dell’ANCI, di IFEL, direttore generale di alcune importanti società pubbliche di gestione delle entrate comunali

    Prof. Lucio Cercone
    professore di diritto tributario presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dottore commercialista, giudice tributario, professionista delegato alle vendite

    Prof.ssa Ilenia Sala
    professore di diritto tributario presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dottore commercialista esperta in contenzioso tributario

    Prof. Tommaso Ventre
    professore di diritto tributario presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dottore commercialista, consulente di società di riscossione

    Modalità di partecipazione

    Il corso è erogato in modalità videoconferenza in diretta.
    Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).
    Il corso è fruibile da PC o tablet e non occorre la webcam; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.
    Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
    I requisiti minimi di sistema per poter accedere alla videoconferenza sono i seguenti:
    Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
    Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
    Durante la videoconferenza in diretta sarà possibile interagire con il docente e porre domande (premendo il tasto “alza la mano”, il docente attiverà il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.

    Materiale didattico, quesiti, registrazione del corso

    Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata , utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.
    Nei giorni successivi al corso, sempre nell’area riservata, verrà resa disponibile la registrazione, fruibile per 30 giorni.
    E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a info@ padomani. itit, nonché inviarne nei giorni successivi al corso.

    Programma

    I MODULO – Introduzione e principi generali (modulo formazione)

    3 Maggio 2022
    ORE 14.30 – 16.30

    Relatore: prof. Tommaso Ventre

    – Presupposti generali della fiscalità degli Enti Locali.
    – Le caratteristiche generali dei tributi locali
    – Le fonti normative
    – I regolamenti comunali
    – Il titolo esecutivo ed il precetto
    – L’accesso agli atti ed alle banche dati
    – La protezione dei dati personali

    II MODULO – La riforma della riscossione dalla legge di bilancio 2020 agli ultimi provvedimenti (modulo formazione e aggiornamento)
    5 Maggio 2022
    ORE 14.30 – 16.30

    Relatore: prof.ssa Ilenia Sala

    – . L’attività di riscossione degli Enti Locali: la riforma dell’Albo dei Concessionari e l’introduzione della sezione dedicata ai servizi di supporto
    – L’organizzazione del servizio
    – Il potenziamento dell’attività di accertamento e riscossione: l’accertamento esecutivo
    – L’addebito degli oneri di riscossione
    – La rateazione
    – Gli ultimi aggiornamenti normativi e giurisprudenziali

    III MODULO – La riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali(modulo formazione)

    10 Maggio 2022
    ORE 14.30 – 16.30

    Relatore: prof. Tommaso Ventre

    – Atti propedeutici alla riscossione coattiva per le singole entrate del comune
    – La costruzione dei titoli esecutivi
    – La procedura privilegiata ai sensi del DPR 602/1973
    – La decadenza e la prescrizione

    IV MODULO – Gli strumenti dell’esecuzione (modulo formazione)

    12 Maggio 2022
    ORE 14.30 – 16.30

    Relatore: prof. Lucio Cercone

    – Il fermo
    – L’ipoteca
    – L’espropriazione forzata
    – L’espropriazione mobiliare e ruolo dell’IVG
    – L’espropriazione presso terzi
    – L’espropriazione immobiliare
    – Le procedure concorsuali

    V MODULO – Il funzionario responsabile della riscossione (modulo formazione)

    17 maggio 2022
    ORE 14.30 – 16.30

    Relatore: dott. Paolo Cavazzoni

    – Il ruolo
    – Le funzioni
    – Le responsabilità
    – Le attività operative

    VI MODULO – La notificazione degli atti della riscossione(modulo formazione)

    19 Maggio 2022
    ORE 14.30 – 16.30

    Relatore: dott. Daniele Brancale

    – Il procedimento di notificazione
    – La notifica degli atti tributari e degli atti dell’esecuzione
    – La notifica a mezzo del servizio postale
    – La notifica a mezzo PEC
    – La scissione temporale degli effetti della notificazione
    – La notifica nei confronti di soggetto fallito o posto in stato di liquidazione
    . Ultime pronunce giurisprudenziali in materia di notificazione

    VII MODULO – L’evoluzione dell’istituto dell’ingiunzione fiscale prevista dal R.D. 639/1910 (modulo formazione e aggiornamento)

    24 maggio 2022
    ORE 14.30 – 16.30

    Relatore: prof.ssa Ilenia Sala

    – La natura, la forma e gli elementi essenziali
    – L’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione
    – Il procedimento amministrativo

    VIII MODULO – I mezzi di tutela del contribuente (modulo formazione e aggiornamento)

    27 maggio 2022
    ORE 14.30 – 16.30

    Relatore: prof. Lucio Cercone

    – L’istanza di autotutela, la sospensione amministrativa e l’annullamento dell’atto
    – Gli istituti deflattivi del contenzioso
    – Il Contenzioso in materia di procedimenti coattivi: la giurisdizione, i motivi di impugnazione, la competenza, il ricorso e la difesa dell’ente
    – L’evoluzione della giustizia tributaria

    Quote di partecipazione e sconti

    Le quote di partecipazione per l’ottenimento dell’abilitazione sono :

    DIPENDENTE ENTI LOCALI ASSOCIATI € 75,00 (iva esclusa) a partecipante
    DIPENDENTI ENTI NON ASSOCIATI € 150,00 (iva esclusa) a partecipante
    DIPENDENTI DI ALTRI SOGGETTI (Affidatari dei servizi di cui al D. Lgs. n. 446 del 1997 E S.M.I.) € 150,00 (iva esclusa) a partecipante

    Le quote di partecipazione per l’aggiornamento sono

    DIPENDENTE ENTI LOCALI ASSOCIATI gratuita
    DIPENDENTI ENTI NON ASSOCIATI € 50,00 (iva esclusa)a partecipante
    DIPENDENTI DI ALTRI SOGGETTI (Affidatari dei servizi di cui al D. Lgs. n. 446 del 1997 E S.M.I.) € 50,00 (iva esclusa) a partecipante

    *Per iscrizione di enti non associati e di dipendenti di altri soggetti è applicato uno sconto del 10% per iscrizioni multiple.

    Il Riferimento normativo del corso

    Comma 793 dell’art. 1 della Legge n. 160/2019 793. Il dirigente o, in assenza di questo, il responsabile apicale dell’ente o il soggetto affidatario dei servizi di cui all’articolo 52, comma 5, lettera b), del decreto legislativo n. 446 del 1997, con proprio provvedimento, nomina uno o più funzionari responsabili della riscossione, i quali esercitano le funzioni demandate agli ufficiali della riscossione, nonché’ quelle già attribuite al segretario comunale dall’articolo 11 del testo unico di cui al regio decreto n. 639 del 1910, in tutto il territorio nazionale in relazione al credito da escutere. I funzionari responsabili della riscossione sono nominati tra i dipendenti dell’ente o del soggetto affidatario dei servizi di cui all’articolo 52, comma 5, lettera b), del decreto legislativo
    n. 446 del 1997, fra persone che sono in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e che hanno superato un esame di idoneità, previa frequenza di un apposito corso di preparazione e qualificazione. Restano ferme le abilitazioni già conseguite in base alle vigenti disposizioni di legge. Il mantenimento dell’idoneità all’esercizio delle funzioni è subordinato all’aggiornamento professionale biennale da effettuare tramite appositi corsi. La nomina dei funzionari della riscossione può essere revocata con provvedimento motivato

    Download

    Regolamento Corso Funzionari della Riscossione

    Atto Adesione Comune

    Atto Adesione Società Privata

    Autocertificazione Corso

    MODULO ISCRIZIONE

    Caratteristiche del corso

    • Lezioni 0
    • Quiz 0
    • Durata 50 hours
    • Livello di abilità All levels
    • linguaggio English
    • Studenti 0
    • Valutazioni sì

    Ti potrebbe piacere

    Le sfide del PNRR per gli Enti Locali “L’Agenda Regionale dei Fondi Strutturali 2030”Leggi di più
    FormaPa

    Le sfide del PNRR per gli Enti Locali “L’Agenda Regionale dei Fondi Strutturali 2030”

    CORSO IN PRESENZA: 10 ORE DATA: 26-27 OTTOBRE 2022 IL CORSO E’ GRATUITO E RISERVATO AGLI ASSOCIATI DELLA Fondazione P.A.domani e.t.s.

    FormaPa
    1
    student
    Free
    Corso di formazione e Qualificazione Professionale per Messi NotificatoriLeggi di più
    FormaPa

    Corso di formazione e Qualificazione Professionale per Messi Notificatori

    CORSO ON-LINE: 8 ORE DATA: 18 MAGGIO 2022 IL CORSO E’ GRATUITO E RISERVATO AGLI ASSOCIATI DELLA Fondazione P.A.domani e.t.s.

    FormaPa
    0
    student
    €100,00
    PEF 2022-2025 NUOVE PREVISIONI E SOLUZIONI OPERATIVELeggi di più
    FormaPa

    PEF 2022-2025 NUOVE PREVISIONI E SOLUZIONI OPERATIVE

    FormaPa
    0
    student
    €100,00
    LA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIOLeggi di più
    FormaPa

    LA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO

    FormaPa
    0
    student
    €100,00
    CORSO AVANZATO: IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALILeggi di più
    FormaPa

    CORSO AVANZATO: IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI

    FormaPa
    0
    student
    €100,00

    Corsi

    Le sfide del PNRR per gli Enti Locali “L’Agenda Regionale dei Fondi Strutturali 2030”

    Le sfide del PNRR per gli Enti Locali “L’Agenda Regionale dei Fondi Strutturali 2030”

    Free
    Corso di formazione e Qualificazione Professionale per Messi Notificatori

    Corso di formazione e Qualificazione Professionale per Messi Notificatori

    €100,00
    CORSO DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE PER I FUNZIONARI RESPONSABILI DELLA RISCOSSIONE

    CORSO DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE PER I FUNZIONARI RESPONSABILI DELLA RISCOSSIONE

    €100,00

    News

    Bando di Concorso Fondazione P.A.domani e.t.s.
    13Mag2022
    prorogata-al-31-gennaio-la-consultazione-online-su-trasparenza-e-anticorruzione
    Bilancio in breve 2022/2024
    25Mar2022
    La spesa pubblica in Europa – anni 2010/2020
    25Mar2022
    FormaPa

    FormaPa è un marchio acquisito dalla Fondazione PA Domani al fine di affiancare con un know-how già consolidato ed operativo la Pubblica Amministrazione in un settore sempre più importante come quello della formazione per il tramite delle nuove tecnologie

    News

    Bando di Concorso Fondazione P.A.domani e.t.s.
    13Mag2022
    Bilancio in breve 2022/2024
    25Mar2022

    Contatti

    Piazzale Clodio, 1 – Roma

    0823 1763429

    info@formapa.it

    FormaPa è un marchio della Fondazione PA Domani - Sede Legale: Via San Carlo, 126 Caserta - C.F. 93125900618 - P.I. 04647620618 | Powered by Brandlive

    Accedi con il tuo account

    Hai perso la password?

    Questo sito web adotta una precisa politica di protezione dei dati personali. Ti invitiamo a prenderne visione. ACCETTALeggi Informativa
    Privacy & Cookie Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA